Ormai lo abbiamo capito: i tuttologi imperversano ovunque. Ma vediamo di tracciarne un identikit tipo; tanto per imparare a conoscerli. Il tuttologo è quella persona, generalmente di cultura medio bassa che però crede di sapere tutto. E quel che non sa lo trova su internet. Di solito bazzica siti di infima categoria e quindi le sue informazioni sono confuse e contraddittorie. Ma tanto basta al tuttologo per credere di “sapere”. Anzi più è ignorante e più si ritiene colto e saccente. Purtroppo ci sono dei campi della nostra società dove il tuttologo imperversa con maggior vigore e sono la medicina e l’ informatica.
Vi è mai capitato di andare dal medico ed ascoltare i commenti delle persone che sono in sala di attesa ? Sono tutti medici, tutti biologi, tutti oncologi. Non c’è malattia che da costoro non venga disquisita e dissezionata con minuzia e sapienza degna di un primario de La Sorbonne. Per costoro nulla è precluso od impossibile. C’è sempre il cugino che ne sa una più del dottore, del primario e dello staff medico messi assieme.
Per altro la piaga del cugino espertissimo la troviamo, come dicevo, anche nell’ informatica. Questi cugini, non si fanno mai gli affari loro; sono tutti programmatori, analisti, esperti non si sa di che cosa. “Un sito web ? Ah, c’è mio cugino che in cinque minuti lo tira su, gratis e bellissimo. Anzi il figlio dell’ amico del portiere di mio cugino, sta facendo un sito che farebbe gola alla NASA”. E così via. Sarà che a “fare” ci vogliono le competenze mentre parlare è facile, ma sembra proprio che parlare e vantarsi sia lo sport preferito degli italiani.
Resta da chiedersi a che cosa servano esami su esami di certificazioni nelle varie discipline (in particolare in quella medica ed in quella informatica) se poi basta un semplice “cugino” per risolvere tutti i problemi del mondo. Sono i misteri di questo pazzo mondo che non perdona il fatto che uno vada in TV e commentando una partita di calcio non sappia che cosa è il “fuori gioco”, ma poi consenta a tutti senza particolari distinguo e competenze di opinionare (passatemi il bruttissimo termine) in maniera del tutto soggettiva su tutto e tutti.
In sintesi il tuttologo è quella persona che non conosce il teorema di Pitagora ma che ti vuole insegnare la (sua) fisica quantistica, quella che lui crede di aver capito e che si è appena inventato …